a cura di Claudia Ferrero 
|
17
novembre 2001
Gli orientali (e le ricerche) suggeriscono:
bevete tè verde
Tre buoni motivi per non
dimenticare di bere almeno una tazza di tè verde al
giorno: è antiossidante, dà una mano a dimagrire, aiuta
a tenere sotto controllo il colesterolo. Ma questo non è
che un piccolo assaggio delle sue virtù da «elisir di
lunga vita»: gli orientali lo hanno sempre saputo (e
bevuto), gli occidentali, dopo avere snobbato il tè
verde per il suo gusto intenso e leggermente amaro, ora
lo stanno recuperando sulla scia dei numerosi studi che
ne hanno dimostrato lefficacia dei principi attivi.
Altri buoni motivi per abituarsi a sorseggiarlo: riduce
il rischio di arterosclerosi, migliora la flora batterica
intestinale, protegge il cuore. Vediamo come prepararlo
correttamente e perchè può rivelarsi un toccasana per
la salute. |
Le
cellule tumorali e il «paradosso nipponico»
Cominciamo proprio dalla saggezza
del Sol Levante e da quello che è stato chiamato il «paradosso
nipponico»: come mai, si sono chiesti molti ricercatori,
i giapponesi che sono tra i più forti fumatori al mondo
si ammalano meno che altri di tumore al polmone? Pare che
il «paradosso» sia proprio riconducibile al tè verde e
a una sostanza - lepigallocatechina-3-gallato - in
breve Egcg, contenuto nella percentuale del 27% nel tè
verde (in quello comune è al 4%). Questo polifenolo -
secondo ricerche condotte in alcune università americane
- rallenterebbe la formazione delle cellule «impazzite»
prevendo i tumori ai polmoni, allesofago, e
riducendo del 20% il possibile insorgere del tumore alla
prostata.
Altre ricerche pubblicate su Jama, sul Journal of
American Medical Association, su Lancet, sul Japan
Journal of Clinical Oncology hanno dimostrato come in
alcuni casi le sostanze del tè verde rallentano o
bloccano la trasformazione delle cellule sane in tumori,
la loro crescita e diffusione e lo sviluppo dei vasi
sanguigni che nutrono la massa tumorale. Uno studio del
Dipartimento di Dermatologia dellUniversità di
Cleveland, Ohio, ha evidenziato anche il possibile ruolo
anti-infiammatorio e anti-tumorale dei polifenoli per una
vasta gamma di malattie della pelle. |
Flavonoidi
anti-ossidanti che proteggono il cuore
E veniamo al cuore. Perchè il tè
verde contiene flavonoidi, sostanze antiossidanti che
proteggono dallinfarto e che siamo abituati ad
associare al vino rosso. Il tè ne contiene però una
quantità maggiore. I flavonoidi sono inoltre degli
efficaci «spazzini» delle arterie, e pare che due tazze
di tè al giorno possano ridurre sensibilmente il rischio
di aterosclerosi. E ancora: le catechine (antiossidanti)
del tè verde - secondo uno studio dellUniversità
del Kansas - sarebbero 18 volte più efficaci della
vitamina E. Il tè verde avrebbe inoltre la capacità di
migliorare la flora batterica intestinale. |
Il
corpo produce più calore e brucia più grassi
Qualche chilo di troppo? Prendete
allora in considerazione la capacità del tè verde di
aumentare la velocità con cui lorganismo brucia i
grassi, una capacità quantificata dallUniversità
di Ginevra in un aumento del 4% del consumo giornaliero
di calorie. Merito ancora una volta delle catechine, che
hanno la proprietà di aumentare la termogenesi: il corpo
produce più calore e brucia più grassi.
Tra le ultime ricerche pubblicate - in questo caso dallAmerican
Journal of Clinical Nutrition su uno studio dellUniversità
di Cambridge - una tazza di tè verde al giorno
ridurrebbe i rischi di fratture legate alla menopausa: lesperimento
è stato condotto su mille donne oltre i 65 anni, e la
loro densità ossea è risultata maggiore. |
Come
preparare una tazza di tè verde ricca di virtù
Il tè verde deriva dalle foglie
della Camellia sinensis (come quello nero bevuto
comunemente), ma ciò che cambia è il procedimento di
essicamento: appena raccolte le foglie vengono lavate a
vapore, quindi immediatamente seccate, senza
fermentazione. Questo fa sì che i componenti più attivi
della pianta non vadano dispersi (come avverrebbe se
fermentassero).
Per preparare correttamente una tazza di tè verde,
mettere un paio di grammi di tè sul fondo della tazza,
quindi versare dellacqua fredda, facendola poi
seguire da quella calda. Lasciare in infusione dai 2 ai 4
minuti. Se si usano le bustine, vale comunque lo stesso
procedimento. |